Evento a cura della redazione de LuBannaiuolu, trasmesso in diretta streaming su Radio Calabritto
Appuntamento: 28 Dicembre 2017 ore 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Calabritto
Interverranno:
- Dott. Fabio Paolucci (Autore)
- Dir. Arturo Bascetta (Editore)
- Prof. Gelsomino Centanni (Sindaco)
- Prof.ssa Luisa Severino (Assessore alla Cultura)
- Prof. Giuseppe Sierchio (storico dell’arte)
- Ing. Francesco Ficetola
- Dott.ssa Gerardina Ficetola
- Dott. Gelsomino Del Guercio (Giornalista – Moderatore)
Il libro “Calabritto nel 1755” è uno studio attento del Catasto Onciario di Calabritto, redatto per ordine di Carlo III di Borbone, il quale il 17 marzo 1741 diede avvio a questo grande progetto di censimento dei beni in tutto il Regno di Napoli.
Nel testo vengono riportate tutte le rivele (dichiarazioni dei redditi) di tutte le famiglie calabrittane, descrivendo uno ad uno tutti i nuclei familiari nelle loro composizioni e nelle proprietà che i capifamiglia possedevano.
Lo studio analitico del Catasto Onciario di Calabritto consente di approfondire aspetti sociali ed economici della vita del paese nel Settecento.
Attraverso l’analisi dei cognomi tipici del luogo e già attestati nel Settecento è possibile ricostruire un profilo storico e genealogico di tutte le famiglie di Calabritto.
Il libro fa parte della Collana Catasti Onciari del Regno di Napoli, edito da ABE – Arturo Bascetta Edizioni di Avellino.
Della stessa collana è il libro “Quaglietta nel 1754”, del quale si farà cenno e che sarà disponibile al pubblico la sera dell’evento.


This work by Francesco Ficetola is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Based on a work at www.francescoficetola.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.francescoficetola.it/2017/12/16/libro-presentazione-libro-calabritto-nel-1755-il-28-dicembre-2017-a-calabritto/.