Come acquisire un codice a barre in un’app iOs? Ce lo dice Marco Giraudo, giovane sviluppatore iOs e PHP, che mi ha mandato questo ottimo articolo, in cui si è trovato a valutare delle librerie per la scansione di codici a barre (BarCode Reader), ma anche per il riconoscimento OCR.
Eccovi l’esperienza di Marco, a cui va il mio ringraziamento:
“Mi sono fatto questa domanda nelle ultime settimane per motivi di lavoro e vi voglio riportare 2 esempi che sono riuscito a trovare e testare. In particolare, mi serviva riconoscere un codice a barre e cosi ho utilizzato due librerie: ZBarSDK e Tesseract .
1° Esempio: ZBarSDK
ZBarSDK: http://zbar.sourceforge.net/iphone/sdkdoc/
C’è stato subito un problema da superare, dopo l’installazione sul mio progetto xCode:
Warning: Only the iPhone 3GS and iPhone 4 are supported, as they have a camera with auto-focus. The ZBar library does not support the iPhone 3G and is unlikely to ever support it.
Su iPhone 5 con iOs 6 e successivi mi dava problemi, ma ho trovato la soluzione su http://stackoverflow.com:
http://stackoverflow.com/questions/12506671/zbar-sdk-is-not-working-in-ios6
Oltre a settare come “Valid Architecture” il processore armv7s nelle impostazioni del vostro progetto xCode, potete provare a scaricare ed installare la versione beta compatibile con iOs 6 (ZBarSDK-1.3.1.dmg):
http://sourceforge.net/projects/zbar/files/iPhoneSDK/beta/
Una volta installato il .DMG, l’unica cosa da fare è leggere il file README riportato e seguire le istruzioni per inserire la libreria nel proprio progetto:
- trascinare la cartella ZBarSDK nel proprio progetto
- inserire nel proprio progetto i Frameworks: AVFoundation (weak), CoreMedia (weak), CoreVideo (weak), QuartzCore, libiconv.dylib
Per usare ZBar, basta importare nel vostro controller la libreria:
#import “ZBarSDK.h”
Nello stesso .dmg troverete una cartella con molti esempi da cui prendere spunto. L’ho anche provata con iPhone5 con su installato ios7 beta4 e funziona benissimo.
2° Esempio: Tesseract-OCR (Google)
Secondo esempio che vi riporto è tesseract-ocr, un OCR Engine che vi permette di riconoscere i testi riportati in un’immagine. Ecco il sito ufficiale su Google Code:
http://code.google.com/p/tesseract-ocr/
Per far funzionare l’OCR Engine in iOs, esiste un Wrapper: Tesseract for iOs (https://github.com/ldiqual/tesseract-ios)
Eccovi le istruzioni di installazione:
http://lois.di-qual.net/blog/install-and-use-tesseract-on-ios-with-tesseract-ios/
Spero che questi due esempi possano esservi utili. Alla prossima!”

This work by Francesco Ficetola is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Based on a work at www.francescoficetola.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.francescoficetola.it/2013/08/03/ios-librerie-per-la-scansione-di-codici-a-barre-ed-il-riconoscimento-ocr/.